Hai una TV recente? Da stasera puoi vedere nuovi canali e film gratis in HD

Francesco Polli

Novembre 6, 2025

Prepara il telecomando, perché da stasera guardare la TV non sarà più come prima. Una nuova funzione disponibile su gran parte dei televisori italiani permette di accedere ai programmi streaming senza spendere un euro, sfruttando la rete digitale terrestre e le nuove tecnologie di trasmissione. È una rivoluzione silenziosa ma concreta, che porta nella televisione tradizionale tutto ciò che finora era esclusivo dei servizi a pagamento come Netflix o Prime Video.

Basta un semplice aggiornamento automatico o la risintonizzazione dei canali per ritrovarti davanti a un’offerta completamente rinnovata, ricca di film, serie, documentari e programmi per bambini, tutto in alta definizione e con la possibilità di accedere ai contenuti anche on demand. In pratica, la TV si trasforma in una piattaforma ibrida, metà digitale terrestre e metà streaming, ma completamente gratuita.

Come funziona la nuova TV digitale gratuita

Il segreto è nel nuovo DVB-T2, lo standard che sta rinnovando l’intero sistema televisivo italiano. Oltre a migliorare la qualità dell’immagine e dell’audio, questo formato consente di ospitare un numero molto più elevato di canali, inclusi quelli interattivi. In molte regioni italiane, la funzione è già attiva e basta entrare nel menu del televisore per avviarla.

Tra i principali protagonisti di questa trasformazione ci sono ovviamente Rai e Mediaset, che hanno ampliato le loro frequenze introducendo MUX dedicati (gruppi di canali digitali) ricchi di contenuti extra. Il MUX R Rai, ad esempio, trasmette tutti i canali nazionali e regionali in qualità migliorata, dal Canale 30 al 45 a seconda della zona. Il MUX A Rai, sul Canale 26, propone canali speciali come Rai Premium, Rai Gulp e Rai Movie, con una libreria di programmi, fiction e cartoni che può competere con le piattaforme più note.

E per chi cerca un’esperienza ancora più immersiva, arriva il MUX B Rai DVB-T2, visibile sul Canale 40: un concentrato di programmi culturali, educativi e informativi in HD, con un segnale stabile e nitido anche nelle aree meno servite.

Mediaset non è da meno: i suoi MUX 1, 2 e 3 (Canali 36, 46 e frequenze variabili fino al 38) offrono nuovi spazi dedicati all’intrattenimento, alla famiglia e al cinema, con canali come Iris, La5, Mediaset Extra e una selezione di contenuti originali visibili anche via HbbTV — la tecnologia che collega il televisore a Internet per accedere a sezioni streaming gratuite.

Infine, il MUX D-FREE, che si trova sul Canale 24 o 23 a seconda della zona, aggiunge un ulteriore livello di varietà: canali locali, emittenti indipendenti e reti tematiche che spaziano dallo sport ai documentari, fino alla musica live.

Come attivare la funzione e guardare i canali streaming gratuiti

Il bello è che non serve alcun abbonamento né decoder aggiuntivo: basta avere un televisore compatibile con DVB-T2 (la maggior parte di quelli venduti dopo il 2018 lo è) e una connessione Internet domestica. Poi occorre:

  1. Accedere al menu impostazioni del televisore.

  2. Selezionare “Sintonizzazione automatica canali” o “Aggiornamento digitale terrestre”.

  3. Attivare l’opzione HbbTV o “Servizi interattivi”.

  4. Una volta completata la ricerca, aprire i canali Rai o Mediaset e attendere che appaia il simbolo “rosso” sullo schermo: premendo il tasto rosso del telecomando si accede alla sezione streaming gratuita.

All’interno troverai film, serie e speciali da guardare on demand, senza registrazione o costi. Tutto legale e ufficiale, gestito direttamente dai broadcaster italiani.

È la dimostrazione che la TV tradizionale non è morta, ma si sta evolvendo: più intelligente, interattiva e completamente aperta a tutti. Da stasera puoi guardare i tuoi programmi preferiti, scoprire nuove serie e film, e farlo senza spendere nulla. Basta solo sapere dove cliccare.