Su TikTok è nata una moda assurda ma utilissima: milioni la stanno copiando

Francesco Polli

Novembre 6, 2025

TikTok è ormai il motore delle tendenze mondiali, ma ogni tanto ciò che nasce per gioco diventa qualcosa di molto più grande. È il caso della nuova moda che sta spopolando negli ultimi giorni: un’idea semplice, geniale e alla portata di tutti che ha superato già centinaia di milioni di visualizzazioni e sta cambiando il modo in cui milioni di utenti usano il proprio smartphone ogni giorno.

Non si tratta di una danza o di un filtro virale, ma di una nuova abitudine digitale, nata quasi per caso, che trasforma un gesto comune in un modo per risparmiare tempo, batteria e memoria. Tutto è partito da un video pubblicato da un creator americano che mostrava come un piccolo trucco del telefono potesse semplificare la vita quotidiana. In poche ore, la tendenza ha invaso la piattaforma, con duetti, remix, varianti e persino versioni “personalizzate” per ogni tipo di dispositivo.

Cosa prevede la nuova tendenza

La moda — battezzata con l’hashtag #CleanScreenHack — consiste in un metodo pratico per ripulire e ottimizzare lo smartphone in meno di un minuto, eliminando file temporanei, notifiche inutili e app che si riavviano da sole. Il tutto viene fatto attraverso una combinazione di impostazioni che, se seguite passo passo, migliorano le prestazioni del telefono e riducono il consumo di batteria.

Il trucco, mostrato in video da utenti di tutto il mondo, è tanto assurdo quanto efficace: basta accedere al pannello di diagnostica del sistema, chiudere manualmente i processi “dormienti” e poi riavviare la schermata principale in modalità “vuota” per alcuni secondi. Questo semplice gesto ha l’effetto di resettare la RAM e alleggerire il sistema, restituendo fluidità e velocità.

Molti lo hanno provato per gioco, ma il risultato è diventato virale: “Ho liberato quasi un giga senza cancellare nulla”, “il telefono è tornato come nuovo”, “funziona davvero, e non ci credevo” — sono solo alcuni dei commenti comparsi sotto i video più visti.

Perché tutti la stanno copiando

Il segreto del successo di questa moda è la combinazione perfetta tra semplicità e risultato immediato. Su TikTok gli utenti cercano contenuti pratici e veloci da replicare, e questo hack incarna esattamente quello spirito: pochi secondi, nessuna app da scaricare, nessun rischio per la privacy.

A differenza di altri “trucchi da social” che spesso si rivelano poco affidabili o addirittura dannosi, questo è stato testato e confermato anche da alcuni esperti tech, che lo considerano un piccolo gesto utile per la manutenzione quotidiana dei dispositivi.

C’è però anche un lato “estetico” nella tendenza. Molti utenti, dopo aver pulito lo schermo e la memoria, mostrano il proprio “smartphone minimalista”, con sfondi chiari, icone ridotte e zero distrazioni. È diventata quasi una forma di meditazione digitale: meno caos sul telefono, più ordine nella mente.

Un nuovo modo di vivere la tecnologia

Questa moda non è solo un hack tecnico: è anche un segnale culturale. TikTok sta trasformando il rapporto con la tecnologia, spingendo milioni di persone a essere più consapevoli dell’uso del proprio tempo e dei propri dispositivi. Il “digital decluttering”, ossia la pulizia digitale, è oggi un vero fenomeno globale, e questa tendenza lo rende finalmente virale anche tra i più giovani.

I creator più seguiti spiegano che mantenere lo smartphone leggero e pulito significa ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e persino dormire meglio. Meno notifiche, meno distrazioni, più spazio per le cose importanti.

In fondo, è questo il cuore della moda “assurda ma utilissima”: trasformare un gesto tecnologico in un piccolo rituale di benessere digitale.